Blog Layout

Differenze tra anticipo TFS e anticipo pensionistico: guida completa

Comprendere le distinzioni tra anticipo TFS e anticipo pensionistico è cruciale per i professionisti che studiano i sistemi previdenziali e per chi si appresta a pianificare la propria transizione lavorativa. Questi due strumenti, sebbene apparentemente simili, si differenziano profondamente per finalità, beneficiari   e requisiti di accesso. Questa guida si propone di analizzare nel dettaglio entrambi i meccanismi, offrendo un quadro completo per approfondire l’argomento.

Leggi anche: I vantaggi dell’anticipo TFS per pensionati



Cos’è l’anticipo TFS e l’anticipo pensionistico


Anticipo TFS


L’anticipo del Trattamento di Fine Servizio (TFS) è una misura finanziaria pensata per i dipendenti pubblici che hanno raggiunto la pensione. Consente di ricevere in tempi rapidi una somma che normalmente verrebbe erogata dopo un lungo periodo. La procedura è
disciplinata
  da convenzioni tra l’INPS e istituti di credito, i quali offrono condizioni di finanziamento vantaggiose per i beneficiari.

Contattaci per una consulenza gratuita sull’Anticipo TFS!

Anticipo Pensionistico


L’anticipo pensionistico è una soluzione per chi desidera lasciare il lavoro prima di aver raggiunto l'età pensionabile standard. Forme come l’APE Sociale e l’APE Volontario permettono di accedere a un reddito ponte, pensato per coprire il periodo che separa dalla pensione di vecchiaia. Questa opzione è destinata a specifiche categorie di lavoratori e richiede requisiti contributivi e anagrafici.

Differenze fondamentali tra anticipo TFS e anticipo pensionistico


1. Beneficiari


  • Anticipo TFS: destinato ai pensionati del settore pubblico che hanno maturato il diritto al Trattamento di Fine Servizio.
  • Anticipo pensionistico: aperto sia ai dipendenti pubblici che privati, purché soddisfino requisiti specifici legati all’età e alla situazione lavorativa.

2. Obiettivo


  • Anticipo TFS: garantisce l’accesso anticipato a liquidità per esigenze personali o investimenti, senza dover attendere i tempi di pagamento standard.
  • Anticipo pensionistico: mira a supportare economicamente i lavoratori che scelgono di anticipare la fine della loro carriera professionale.

3. Modalità di accesso


  • Anticipo TFS: si accede tramite domanda all’INPS o agli istituti di credito convenzionati, allegando la certificazione del TFS maturato.
  • Anticipo pensionistico: richiede l’inoltro della domanda all’INPS e la verifica dei requisiti necessari per usufruire dell’APE Sociale o Volontario.

4. Struttura dell’erogazione


  • Anticipo TFS: l’importo può essere erogato in un’unica soluzione o in tranche, a seconda dell’accordo stipulato.
  • Anticipo pensionistico: prevede un reddito mensile fino al raggiungimento dell’età pensionabile di vecchiaia.

5. Costi e condizioni economiche


  • Anticipo TFS: gli interessi e i costi amministrativi variano in base all’istituto bancario scelto. L’INPS offre tassi agevolati per questa tipologia di finanziamento.
  • Anticipo pensionistico: può includere costi accessori, come premi assicurativi obbligatori per l’APE Volontario.


Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.

Share by: