Blog Layout

Posso richiedere l’anticipo TFS se sono ancora in servizio?

L’anticipo del Trattamento di Fine Servizio (TFS) è una soluzione che consente ai dipendenti pubblici di ottenere una parte delle somme spettanti prima della cessazione del rapporto di lavoro.

Ma è possibile richiedere l’anticipo TFS anche se si è ancora in servizio? Questa domanda è particolarmente rilevante per chi desidera pianificare meglio la propria gestione economica. Scopriamo insieme cosa prevede la normativa e quali sono le alternative disponibili.



Che cos’è il trattamento di fine servizio (TFS)?


Il
TFS è un’indennità economica erogata ai dipendenti pubblici al termine del loro rapporto di lavoro. Viene calcolato sulla base degli anni di servizio e della retribuzione media e può assumere diverse forme, tra cui indennità di buonuscita o premio di servizio.

Anticipo TFS: chi può richiederlo?


La
normativa attuale stabilisce che l’anticipo del TFS è riservato ai dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro e maturato il diritto alla liquidazione. Questo significa che non è generalmente possibile richiedere l’anticipo TFS se si è ancora in servizio. Tuttavia, esistono alcune eccezioni e soluzioni alternative.

Contattaci per una consulenza gratuita sull’Anticipo TFS!

Eccezioni e alternative per i dipendenti in servizio


  • Anticipo TFR per optanti: alcuni dipendenti pubblici, che hanno scelto il regime di Trattamento di Fine Rapporto (TFR), possono accedere all’anticipo del TFR per spese specifiche, come sanità o acquisto della prima casa.
  • Prestiti convenzionati: molti istituti di credito offrono prestiti personali o cessioni del quinto dedicati ai dipendenti pubblici in servizio. Queste soluzioni possono rappresentare un’alternativa all'anticipo del TFS.

Anticipo TFS: come funziona per chi ha cessato il servizio


Per i
dipendenti pubblici che hanno già cessato il rapporto di lavoro, l’anticipo del TFS può essere richiesto attraverso:

  • INPS: l’istituto eroga l’importo con tassi agevolati per chi rientra nei requisiti.
  • Istituti Bancari Convenzionati: offrono finanziamenti specifici per l'anticipo del TFS, previa certificazione del diritto.

Procedura per richiedere l’anticipo TFS


  1. Richiesta di Certificazione: presentare una domanda all’INPS per ottenere la certificazione dell'importo maturato.
  2. Presentazione della Domanda: rivolgersi a un istituto bancario convenzionato o all'INPS per inoltrare la richiesta di anticipo.
  3. Erogazione dell'Importo: l’importo viene erogato in tempi brevi, generalmente entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Contattaci per una consulenza gratuita sull’Anticipo TFS!



Considerazioni finali prima di procedere


Richiedere
l’anticipo del TFS mentre si è ancora in servizio non è possibile, ma esistono alternative valide per ottenere liquidità immediata.

Per chi ha cessato il servizio, l’anticipo rappresenta una soluzione pratica e vantaggiosa per accedere rapidamente alle somme spettanti. È sempre consigliabile valutare le opzioni disponibili e confrontare le condizioni offerte dai vari istituti finanziari.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o desideri avviare una pratica per l’anticipo TFS, rivolgiti a un consulente esperto o consulta il sito ufficiale dell’INPS per informazioni dettagliate.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.

Share by: