Blog Layout

Prestiti Personali: meglio tasso fisso o variabile?

Prestiti Personali: tasso fisso o variabile? Scopri qual è la scelta migliore

Quando si tratta di scegliere un prestito personale, una delle decisioni più importanti che devi affrontare è quella tra un tasso di interesse fisso e uno variabile. 



Questa scelta può influenzare non solo l'importo delle tue rate mensili, ma anche il costo totale del prestito e la tua tranquillità finanziaria. 


In questo articolo, esamineremo le differenze tra tasso fisso e variabile, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione, e quando conviene scegliere l'una piuttosto che l'altra.


Tasso Fisso nei Prestiti Personali: stabilità e prevedibilità delle rate

Cosa significa prestito a tasso fisso?

Il tasso fisso è un tasso di interesse che rimane invariato per tutta la durata del prestito personale. Questo significa che l'importo delle rate mensili sarà costante, indipendentemente dalle oscillazioni dei mercati finanziari o dei tassi di interesse di riferimento.


Caratteristiche del tasso fisso:

  • Rata Costante: Le tue rate mensili rimarranno invariate per l'intera durata del prestito, facilitando la pianificazione del budget.
  • Stabilità: Sei protetto dai rischi di mercato; se i tassi di interesse aumentano, le tue rate non subiranno variazioni.
  • Trasparenza: Saprai fin dall'inizio quanto pagherai in totale per il prestito, senza sorprese.

Tasso variabile nei Prestiti Personali: Potenziale risparmio e maggiore rischio

Cosa significa prestito a tasso variabile?

Il tasso variabile è un tasso di interesse che può cambiare nel tempo, in base all'andamento di un indice di riferimento, come l'Euribor. Di conseguenza, l'importo delle rate mensili può variare, aumentando o diminuendo nel corso della vita del prestito.


Caratteristiche del tasso variabile:

  • Rata Variabile: Le rate mensili possono cambiare nel tempo, offrendo la possibilità di risparmiare se i tassi di interesse diminuiscono, ma con il rischio di pagare di più se i tassi aumentano.
  • Potenziale Risparmio: Se i tassi di interesse calano, potresti beneficiare di rate più basse rispetto a un prestito a tasso fisso.
  • Maggiore Incertezza: Il tasso variabile comporta un rischio maggiore, poiché le rate potrebbero aumentare in modo imprevisto.

Quando scegliere un tasso fisso per il Tuo Prestito Personale?


Il tasso fisso è generalmente la scelta migliore per chi preferisce la sicurezza e la prevedibilità. È particolarmente indicato in situazioni in cui si prevede un aumento dei tassi di interesse o quando si desidera avere una certezza assoluta sulle proprie spese mensili.


Quando conviene il tasso fisso:

  • Prevedibilità del Budget: Se hai bisogno di sapere esattamente quanto pagherai ogni mese, il tasso fisso è l'opzione più sicura.
  • Scenario di Tassi Crescenti: Se ci sono previsioni di aumento dei tassi di interesse, bloccare un tasso fisso ti protegge da possibili rialzi.

Quando conviene optare per un tasso variabile su un Prestito Personale?


Il tasso variabile è più adatto per chi ha una maggiore tolleranza al rischio e la possibilità di gestire eventuali aumenti delle rate. È una buona scelta in contesti in cui i tassi di interesse sono stabili o in diminuzione.


Quando conviene il tasso variabile:

  • Scenario di Tassi Stabili o in Calo: Se si prevede che i tassi di interesse rimarranno stabili o diminuiranno, il tasso variabile potrebbe consentirti di risparmiare.
  • Flessibilità Finanziaria: Se hai un buon margine di manovra nel tuo budget e puoi affrontare potenziali aumenti delle rate, il tasso variabile potrebbe offrirti vantaggi economici.

Confronto tra tasso fisso e variabile: Qual è il migliore per il tuo prestito?


  • Stabilità vs. Rischio: Il tasso fisso offre stabilità e prevedibilità, mentre il tasso variabile offre la possibilità di risparmiare, ma con un rischio maggiore.
  • Orizzonte Temporale: Se prevedi di rimborsare il prestito in un periodo breve, un tasso variabile potrebbe essere più conveniente. Per prestiti a lungo termine, il tasso fisso può offrire maggiore sicurezza.
  • Scenario di Mercato: Valuta le previsioni dei tassi di interesse e scegli in base al contesto economico. In caso di incertezza economica o previsioni di rialzi dei tassi, il tasso fisso potrebbe essere più sicuro.


  • Pro e contro del tasso fisso nei Prestiti Personali

    Vantaggi:

    • Prevedibilità: Saprai sempre quanto pagherai.
    • Protezione: Protegge dai rialzi dei tassi di interesse.

    Svantaggi:

    • Nessun Beneficio in caso di Tassi in Calo: Se i tassi di interesse diminuiscono, non ne trarrai beneficio.

  • Pro e contro del tasso variabile nei Prestiti Personali

    Vantaggi:

    • Potenziale Risparmio: Potresti pagare meno se i tassi di interesse scendono.

    Svantaggi:

    • Incertezza: Le rate possono aumentare in modo imprevedibile.
    • Rischio Maggiore: Se i tassi di interesse aumentano, potresti trovarti a pagare molto di più rispetto a un tasso fisso.

Conclusioni: come scegliere tra tasso fisso e variabile per il tuo Prestito Personale


La scelta tra tasso fisso e tasso variabile dipende dalle tue esigenze finanziarie, dalla tua tolleranza al rischio e dalle condizioni di mercato. 


Se preferisci la sicurezza e vuoi evitare sorprese, il tasso fisso è la scelta migliore. 


Se invece sei disposto a correre un rischio calcolato e credi che i tassi di interesse possano rimanere stabili o scendere, il tasso variabile potrebbe offrirti un risparmio. 


Prima di prendere una decisione, consulta un consulente finanziario di Eurorate, che può aiutarti a valutare le opzioni disponibili e a scegliere quella più adatta alla tua situazione personale.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.

Share by: