Cos'è un Prestito Personale e come funziona? Guida completa ai Finanziamenti Personali

Prestito Personale: definizione, funzionamento e quando conviene richiederlo

Che cos’è un prestito personale


Un prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato, il che significa che il richiedente non è obbligato a specificare come utilizzerà il denaro ottenuto. Questo lo rende uno strumento versatile per affrontare spese personali di vario tipo, che vanno dall'acquisto di un'auto alla ristrutturazione della casa, fino alla copertura di spese mediche o educative.


Caratteristiche principali:


  • Importo erogato: Solitamente varia tra 1.000€ e 75.000€, a seconda delle esigenze del cliente e delle politiche dell'istituto finanziario.
  • Durata del prestito: Generalmente, la durata del rimborso varia da 12 a 120 mesi.
  • Tasso di interesse: Può essere fisso o variabile, ma di solito è fisso, offrendo stabilità nel piano di ammortamento.
  • Assenza di finalità vincolante: Non è necessario giustificare l'utilizzo del prestito.


Guida passo-passo ai Prestiti Personali: Come richiedere, funzionamento di tassi, durata e rimborso


Richiedere un prestito personale comporta una serie di passaggi che vanno dalla domanda iniziale all'approvazione finale e al rimborso. Ecco una guida passo-passo dettagliata:


  • Presentazione della Domanda di Prestito

Il primo passo è compilare una richiesta presso la banca o l'istituto finanziario scelto, fornendo documenti come un documento d'identità, codice fiscale, buste paga, e, per i lavoratori autonomi, la dichiarazione dei redditi.


  • Valutazione del Merito Creditizio da parte dell’istituto finanziario 

L'istituto finanziario esamina la capacità di rimborso del richiedente attraverso la valutazione del merito creditizio, che include la verifica della storia creditizia.


  • Approvazione e Erogazione dell’importo del Prestito

Una volta approvato, l'importo del prestito viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente. Questo importo può essere utilizzato per qualsiasi necessità senza doverne giustificare l’uso.


  • Piano di Rimborso a rate del Prestito richiesto

Il rimborso avviene tramite rate mensili fisse che includono una quota di capitale e una di interessi, dei costi aggiuntivi sul prestito. Queste rate vengono addebitate automaticamente sul conto corrente del richiedente.


  • Estinzione Anticipata del Prestito

È possibile estinguere il prestito in anticipo, pagando il capitale residuo e gli interessi maturati fino a quel momento. L'estinzione anticipata consente di saldare il debito prima della scadenza naturale del contratto, risparmiando sugli interessi futuri. Tuttavia, alcuni istituti potrebbero applicare una penale, che viene calcolata in percentuale sul capitale residuo. 


È importante valutare attentamente questa opzione nel momento in cui si considera di estinguere il prestito anticipatamente.


Motivazioni per richiedere un prestito personale: Quando può essere necessario?


Un prestito personale può essere richiesto per una varietà di motivi. Ecco alcune delle situazioni più comuni:


  • Prestito per Ristrutturazione Casa

Una delle ragioni più frequenti per richiedere un prestito personale è la necessità di finanziare lavori di ristrutturazione o miglioramenti abitativi. Che si tratti di rifare il bagno, aggiornare la cucina, o migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione, un prestito personale può coprire queste spese senza vincoli.


  • Prestito per Acquisto di Beni di Consumo

Se hai bisogno di acquistare beni di consumo costosi, come elettrodomestici, mobili, o dispositivi tecnologici, un prestito personale può fornirti la liquidità necessaria per evitare di dover ricorrere al credito al consumo a tassi più elevati.


  • Prestito per Spese Mediche o Educative 

Le spese mediche impreviste o le tasse universitarie possono rappresentare un peso finanziario significativo. Un prestito personale può aiutarti a gestire queste spese in modo più sostenibile, distribuendo il costo nel tempo.


  • Prestito per Consolidamento Debiti

Se hai accumulato debiti da più fonti, come carte di credito o altri prestiti, il consolidamento dei debiti in un unico prestito personale può semplificare la gestione del debito e potenzialmente ridurre il tasso di interesse complessivo.


  • Prestito per Matrimonio o Grandi Eventi

Organizzare un matrimonio, un viaggio importante o altre celebrazioni significative può richiedere un investimento considerevole. Un prestito personale ti permette di affrontare queste spese senza dover intaccare i tuoi risparmi.


  • Prestito per Emergenze Finanziarie

Gli imprevisti accadono, e a volte può essere necessario ottenere liquidità immediata per far fronte a situazioni emergenziali, come riparazioni dell'auto, guasti domestici o spese mediche urgenti.


Tipologie di Prestiti Personali: quali scegliere tra Prestito non finalizzato, consolidamento debiti e altri


Esistono diverse varianti di prestiti personali, ognuna delle quali risponde a esigenze specifiche:


  • Prestito Non Finalizzato: Questa è la forma più comune di prestito personale, utilizzabile per qualsiasi scopo senza dover giustificare l'impiego del denaro.


  • Prestito Finalizzato: Destinato all'acquisto di un bene specifico, come un'auto o elettrodomestici. In questo caso, l'importo viene erogato direttamente al venditore.


Approfondisci la differenza tra prestito e finanziamento. Scopri di più!


  • Prestito di Consolidamento Debiti: Questo prestito permette di unire vari debiti in un'unica rata mensile, spesso con un tasso d'interesse più favorevole.


Scopri di più su Come Funziona il Consolidamento Debiti con un Prestito Personale per Unire i Pagamenti in un'Unica Rata.


  • Prestito Fiduciario: Ideale per chi ha bisogno di liquidità immediata, è spesso concesso a lavoratori autonomi o studenti con un reddito dimostrabile.


  • Prestito Vitalizio Ipotecario: Rivolto ai proprietari di immobili di età superiore a 60 anni, consente di ottenere liquidità lasciando un’ipoteca sulla propria casa.

Requisiti per ottenere un Prestito Personale: documenti necessari e condizioni


Per accedere a un prestito personale, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:


  • Stabilità Lavorativa: I dipendenti devono dimostrare di avere un contratto di lavoro stabile, mentre i lavoratori autonomi devono fornire dichiarazioni dei redditi. I pensionati possono presentare il cedolino della pensione.

  • Documenti Necessari: Documento d'identità, codice fiscale, busta paga o dichiarazione dei redditi.

  • Età: Generalmente, è richiesto che il richiedente abbia un'età compresa tra 18 e 70 anni.

  • Rapporto Rata-Reddito: La rata mensile del prestito non dovrebbe superare un terzo del reddito netto disponibile, per evitare il sovraindebitamento.


Piano di ammortamento del Prestito Personale: opzioni a rate fisse e variabili


Il piano di ammortamento definisce come e quando il prestito verrà rimborsato:

  • Piano a Rate Costanti (alla francese): Le rate rimangono costanti per tutta la durata del prestito, con una quota di capitale crescente e una quota di interessi decrescente.

  • Piano a Quote Capitali Costanti (all’italiana): La quota capitale rimane costante, mentre la quota di interessi diminuisce nel tempo. Questo rende le rate iniziali più elevate.


Vantaggi e svantaggi di un Prestito Personale: Confronto tra tassi di interesse e flessibilità


Vantaggi:

  • Flessibilità di utilizzo: Può essere utilizzato per qualsiasi necessità, senza vincoli.
  • Tasso di interesse fisso: Offre stabilità nel piano di rimborso.
  • Accessibilità: Spesso non richiede garanzie specifiche.


Svantaggi:

  • Tassi di interesse superiori rispetto ad altre forme di finanziamento garantite.
  • Possibili penali per l'estinzione anticipata.

Conclusioni: perché scegliere un Prestito Personale?
Consigli e considerazioni finali


Il prestito personale è una soluzione finanziaria versatile, che può essere adattata a diverse esigenze. 


Prima di richiedere un prestito, è essenziale confrontare le diverse offerte sul mercato, valutare attentamente i tassi di interesse, e considerare la propria capacità di rimborso. Un'attenta pianificazione e una buona gestione del debito possono rendere il prestito personale un'opzione vantaggiosa per realizzare i propri progetti o far fronte a spese impreviste.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.