Che differenza c'è tra Prestito e Finanziamento?

Che differenza c'è tra Prestito e Finanziamento? Guida completa con esempi

Quando si parla di ottenere liquidità per progetti personali o professionali, termini come "prestito" e "finanziamento" vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile.
Tuttavia, ci sono differenze sostanziali tra questi due concetti, che è importante conoscere per fare scelte finanziarie informate. 


In questo articolo, esploreremo le differenze tra prestito e finanziamento, i contesti in cui vengono utilizzati e alcuni esempi pratici per chiarire ogni dubbio.


Cos'è un Prestito?


Un prestito è una somma di denaro che una banca, un istituto di credito o un altro ente finanziario eroga a un richiedente, con l'accordo che questa somma verrà restituita in un periodo di tempo determinato, insieme a un interesse concordato.


Caratteristiche principali di un prestito:


  • Importo fisso: Il richiedente riceve una somma di denaro fissa in un'unica soluzione.
  • Rimborso rateale: Il prestito viene rimborsato attraverso rate mensili costanti o variabili, che includono sia la quota capitale che la quota interessi.
  • Interesse fisso o variabile: Il tasso di interesse può essere fisso per tutta la durata del prestito o variabile, a seconda delle condizioni contrattuali.
  • Nessuna specifica finalità: Nel caso dei prestiti non finalizzati, il denaro può essere utilizzato per qualsiasi scopo.


Scopri di più sui prestiti personali con questa guida completa.


Esempio di prestito:


Un esempio comune è il prestito personale, utilizzato per coprire spese personali come l'acquisto di un'auto, la ristrutturazione di casa o per spese mediche. Un individuo può richiedere, ad esempio, un prestito di 10.000€ da una banca, da rimborsare in 5 anni con rate mensili fisse.


Hai domande su come funziona un prestito personale? Parla con uno dei nostri esperti finanziari per ricevere tutte le risposte di cui hai bisogno.



Cos'è un Finanziamento?


Il termine "finanziamento" è più ampio e generico rispetto a "prestito" e può riferirsi a qualsiasi modalità di supporto economico fornito a un soggetto (persona fisica o giuridica) per l'acquisto di beni o servizi, o per lo sviluppo di un progetto.


Caratteristiche principali di un finanziamento:


  • Finalità specifica: Spesso, un finanziamento è destinato a uno scopo preciso, come l'acquisto di un immobile, di un'attrezzatura, o per il finanziamento di un'attività commerciale.
  • Tipologie diversificate: Esistono vari tipi di finanziamento, tra cui mutui, leasing, e cessioni del quinto, ognuno con caratteristiche specifiche legate al tipo di bene o servizio finanziato.
  • Modalità di rimborso: Anche nei finanziamenti, il rimborso avviene tipicamente attraverso rate mensili, ma le condizioni possono variare in base alla tipologia di finanziamento e alla finalità.


Esempio di finanziamento


Un esempio tipico di finanziamento è il mutuo ipotecario, utilizzato per l'acquisto di una casa. In questo caso, la banca concede un finanziamento che copre una parte o l'intero importo dell'immobile, e il richiedente si impegna a rimborsarlo con rate mensili, con l'ipoteca sull'immobile a garanzia del rimborso.


Principali differenze tra Prestito e Finanziamento


  • Finalità:
  • Prestito: Solitamente non vincolato, può essere utilizzato per qualsiasi scopo.
  • Finanziamento: Spesso vincolato a un obiettivo specifico, come l'acquisto di un bene o il finanziamento di un progetto.


  • Struttura del Contratto:
  • Prestito: Contratto generalmente semplice, con un importo fisso e un piano di rimborso definito.
  • Finanziamento: Contratto più complesso, che può includere clausole specifiche legate all'uso dei fondi, alle garanzie richieste, e alle modalità di rimborso.


  • Importo e Durata:
  • Prestito: Di solito, ha importi e durate più contenuti rispetto ai finanziamenti.
  • Finanziamento: Può riguardare importi maggiori e prevedere durate più lunghe, come nel caso dei mutui ipotecari.


  • Erogazione dei Fondi:
  • Prestito: L'importo viene erogato in un'unica soluzione.
  • Finanziamento: L'erogazione può avvenire in più fasi, soprattutto nei casi di finanziamenti legati a progetti di sviluppo o all'acquisto di immobili.


Quando scegliere un Prestito e quando un Finanziamento?


  • Scegli un prestito se hai bisogno di una somma di denaro relativamente modesta per coprire spese personali o emergenze finanziarie e preferisci un prodotto finanziario semplice e flessibile.
  • Scegli un finanziamento se hai un progetto specifico, come l'acquisto di un immobile, la ristrutturazione di un'azienda o l'acquisto di attrezzature costose. In questi casi, il finanziamento è più appropriato perché spesso offre condizioni più vantaggiose per progetti a lungo termine.

Conclusioni


Comprendere la differenza tra prestito e finanziamento è cruciale per prendere decisioni finanziarie consapevoli. 


Mentre i prestiti offrono flessibilità e semplicità, i finanziamenti sono strumenti potenti per sostenere progetti più ampi e specifici. 

Prima di scegliere, è importante valutare le proprie esigenze, l'importo necessario, e la finalità del denaro richiesto.


Se hai ancora dubbi o desideri maggiori informazioni su quale soluzione sia più adatta alle tue esigenze, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.