Prestito Personale o Prestito Finalizzato? Scopri le differenze chiave

Prestito Personale o Prestito Finalizzato? Scopri le differenze chiave

Quando ci si trova a dover scegliere una forma di finanziamento per coprire spese importanti, è essenziale comprendere le differenze tra un prestito personale e un prestito finalizzato.
Entrambi i prodotti offrono accesso a liquidità, ma differiscono notevolmente per finalità, modalità di erogazione, flessibilità, e condizioni contrattuali. 


In questo articolo, approfondiremo queste differenze per aiutarti a prendere una decisione informata e consapevole.


Cos'è un Prestito Personale?


Un prestito personale è una somma di denaro che una banca o un istituto finanziario concede al richiedente senza che quest’ultimo debba specificare la finalità per cui utilizzerà il denaro. Questa caratteristica rende il prestito personale estremamente flessibile.


Caratteristiche del Prestito Personale:


  • Finalità non vincolata: Il denaro ottenuto può essere utilizzato per qualsiasi scopo, come spese mediche, vacanze, acquisto di beni, o ristrutturazione della casa.
  • Importo e Durata: Gli importi variano tipicamente da 1.000€ a 75.000€, con una durata di rimborso che va da 12 a 120 mesi.
  • Tasso d'interesse: Generalmente fisso, ma può essere anche variabile. Il tasso fisso offre maggiore sicurezza perché la rata rimane costante per tutta la durata del prestito.
  • Modalità di Erogazione: L'intero importo viene erogato in un'unica soluzione sul conto corrente del richiedente.
  • Rimborso: Le rate comprendono sia la quota capitale che gli interessi, e vengono addebitate mensilmente.


Esempi d’uso


Un prestito personale può essere utilizzato per consolidare debiti esistenti, finanziare una ristrutturazione domestica, o coprire spese impreviste come interventi chirurgici o altre emergenze.


Scopri di più sui prestiti personali con questa guida completa.



Cos'è un Prestito Finalizzato?


Un prestito finalizzato, invece, è un finanziamento che viene concesso con uno scopo specifico. Spesso viene stipulato direttamente presso il punto vendita del bene o servizio che si desidera acquistare, come un'auto o elettrodomestici.


Caratteristiche del Prestito Finalizzato:


  • Finalità vincolata: Il denaro erogato è destinato esclusivamente all’acquisto di un bene o servizio specifico, e viene versato direttamente al venditore.
  • Importo e Durata: Gli importi sono solitamente correlati al valore del bene acquistato. La durata del rimborso è generalmente in linea con il ciclo di vita del bene, spesso tra i 12 e i 60 mesi.
  • Tasso d'interesse: Anche in questo caso può essere fisso o variabile, ma il tasso è spesso più competitivo rispetto ai prestiti personali, poiché legato alla specificità del bene acquistato.
  • Modalità di Erogazione: Il finanziamento viene erogato direttamente al venditore, che riceve il pagamento per il bene o servizio venduto.
  • Rimborso: Come nel prestito personale, le rate mensili comprendono sia la quota capitale che gli interessi.


Esempi d’uso 


Un prestito finalizzato è tipicamente utilizzato per l'acquisto di auto, motocicli, elettrodomestici, mobili, o per finanziare interventi di ristrutturazione specifici.


Differenze Chiave tra Prestito Personale e Prestito Finalizzato


  1. Finalità del Finanziamento:
  2. Prestito Personale: Non richiede una finalità specifica; il denaro può essere utilizzato liberamente.
  3. Prestito Finalizzato: Il denaro deve essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto del bene o servizio concordato.

  4. Modalità di Erogazione:
  5. Prestito Personale: L'importo viene erogato direttamente al richiedente.
  6. Prestito Finalizzato: L'importo viene erogato al venditore del bene o servizio.

  7. Flessibilità:
  8. Prestito Personale: Massima flessibilità nell’uso dei fondi, ideale per chi non vuole vincoli.
  9. Prestito Finalizzato: Vincolato all'acquisto specifico, meno flessibile ma spesso con condizioni più favorevoli.

  10. Condizioni di Tasso:
  11. Prestito Personale: Tasso generalmente più alto per compensare la maggiore flessibilità.
  12. Prestito Finalizzato: Tasso spesso più competitivo, legato al bene acquistato e alla durata del finanziamento.

  13. Facilità di Accesso:
  14. Prestito Personale: Può richiedere una valutazione creditizia più rigida.
  15. Prestito Finalizzato: Spesso più facile da ottenere presso il punto vendita, con procedure snelle e rapide.

Quando Scegliere un Prestito Personale?


Il prestito personale è la scelta migliore se:

  • Hai bisogno di una somma di denaro che puoi usare liberamente per qualsiasi necessità.
  • Vuoi consolidare debiti esistenti in un'unica rata.
  • Preferisci avere il denaro direttamente sul tuo conto corrente e gestirlo in autonomia.


Quando Scegliere un Prestito Finalizzato?


Il prestito finalizzato è ideale se:

  • Stai acquistando un bene specifico, come un’auto o un elettrodomestico, e preferisci una soluzione finanziaria legata direttamente a quell'acquisto.
  • Vuoi beneficiare di tassi di interesse potenzialmente più bassi.
  • Apprezzi la semplicità di concludere l’operazione finanziaria direttamente presso il venditore.

Conclusioni


Sia il prestito personale che il prestito finalizzato offrono vantaggi distinti, a seconda delle tue esigenze finanziarie. Il primo ti offre libertà e flessibilità, mentre il secondo è più adatto per acquisti specifici e offre condizioni spesso più vantaggiose. 

Comprendere queste differenze ti aiuterà a scegliere la soluzione migliore per le tue necessità finanziarie, ottimizzando così il tuo budget e le tue risorse.


Se hai ancora dubbi o desideri una consulenza su quale tipo di prestito sia più adatto a te, non esitare a contattarci.

Siamo qui per aiutarti a prendere la decisione giusta.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.