Prestito Personale vs Cessione del Quinto: Pro e contro delle due soluzioni

Quando si tratta di ottenere un finanziamento, è importante scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze. 

Due delle opzioni più comuni sono il prestito personale e la cessione del quinto. Entrambe le soluzioni hanno caratteristiche specifiche, vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati prima di prendere una decisione. 



In questo articolo, metteremo a confronto queste due tipologie di finanziamento, analizzando i pro e i contro di ciascuna per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze finanziarie.

Contattaci per informazioni sulle condizioni offerte da Eurorate per la stipula di un prestito o di un contratto di cessione del quinto.



Cos'è un Prestito Personale?


Un prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato, che consente di ottenere una somma di denaro da utilizzare per qualsiasi scopo, senza la necessità di specificare la destinazione dei fondi.

Questo tipo di prestito viene generalmente concesso in base alla capacità di rimborso del richiedente e alla sua affidabilità creditizia.

Per una panoramica più dettagliata, clicca qui


Caratteristiche principali:


  • Importo Variabile: I prestiti personali possono variare da poche migliaia di euro a cifre più elevate, a seconda delle esigenze e della capacità di rimborso del richiedente.
  • Tasso di Interesse: Può essere fisso o variabile, determinato in base al profilo di rischio del richiedente e alle condizioni di mercato.
  • Durata: I prestiti personali hanno generalmente una durata compresa tra 12 e 120 mesi.

Cos'è la Cessione del Quinto?


La cessione del quinto è una particolare forma di prestito riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati, in cui la rata di rimborso viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Il nome deriva dal fatto che la rata non può superare un quinto (20%) dello stipendio o della pensione netti.


Caratteristiche Principali:


  • Rata Fissa: La rata è trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, garantendo il pagamento puntuale e riducendo il rischio di insolvenza.
  • Durata: La durata massima della cessione del quinto è di 120 mesi.
  • Accessibilità: È disponibile anche per chi ha un basso punteggio di credito, grazie alla garanzia rappresentata dal reddito fisso del richiedente.

Pro e contro del Prestito Personale


Vantaggi:

  • Flessibilità d'Uso: Il denaro può essere utilizzato per qualsiasi scopo, senza vincoli.
  • Importi e Durate Variabili: Maggiore flessibilità nella scelta dell'importo e della durata del prestito.
  • Rapidità di Erogazione: Spesso i prestiti personali vengono erogati in tempi relativamente brevi.


Svantaggi:

  • Tassi di Interesse Maggiori: I tassi di interesse possono essere più alti, soprattutto per chi ha un basso punteggio di credito.
  • Rischio di Insolvenza: Senza una rata prelevata direttamente dallo stipendio, il rischio di mancato pagamento è più alto, soprattutto in caso di difficoltà finanziarie.


Pro e Contro della Cessione del Quinto


Vantaggi:

  • Rata Fissa e Garantita: La rata viene prelevata direttamente dalla busta paga o dalla pensione, assicurando il pagamento puntuale.
  • Maggiore Accessibilità: È accessibile anche per chi ha un punteggio di credito basso o è stato segnalato in passato.
  • Tassi di Interesse Competitivi: Spesso la cessione del quinto offre tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti personali, grazie alla sicurezza del reddito fisso.


Svantaggi:

  • Importo Limitato: L'importo massimo del prestito dipende dal reddito mensile netto e dalla durata del prestito, il che può limitare l'accesso a somme elevate.
  • Vincolo sul Reddito: La rata trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione riduce il reddito disponibile mensile.
  • Restrizioni: Non è disponibile per tutti, ma solo per dipendenti con contratto a tempo indeterminato e pensionati.

Confronto tra Prestito Personale e Cessione del Quinto


-Flessibilità d'uso: 

Il prestito personale offre maggiore flessibilità, poiché può essere utilizzato per qualsiasi necessità senza specificare la destinazione dei fondi. La cessione del quinto, invece, può avere limiti sull'importo massimo disponibile in base al reddito.


-Tasso di interesse: 

I tassi di interesse della cessione del quinto tendono a essere più bassi grazie alla sicurezza offerta dal reddito fisso del richiedente. Al contrario, i tassi di un prestito personale possono variare e generalmente sono più alti, soprattutto per chi ha un profilo di rischio più elevato.


-Accessibilità: 

La cessione del quinto è più accessibile per chi ha un basso punteggio di credito o ha avuto problemi di insolvenza in passato, poiché la garanzia del reddito fisso riduce il rischio per il creditore.


-Durata e importo: 

Entrambe le soluzioni offrono durate fino a 120 mesi, ma il prestito personale offre maggiore flessibilità in termini di importo e condizioni.


Conclusione: Quale soluzione è la migliore per le tue esigenze finanziarie?


La scelta tra prestito personale e cessione del quinto dipende dalle tue esigenze specifiche, dalla tua situazione finanziaria e dalle tue preferenze. 


Se hai bisogno di flessibilità e non vuoi vincolare una parte fissa del tuo stipendio, il prestito personale potrebbe essere la scelta migliore. D'altro canto, se preferisci una soluzione con un tasso di interesse più basso e un rimborso sicuro, la cessione del quinto potrebbe essere più adatta a te.


Prima di prendere una decisione, è consigliabile confrontare le offerte disponibili e consultare un esperto finanziario Eurorate, che può aiutarti a scegliere la soluzione più vantaggiosa per le tue esigenze.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.